Rulli per nastri trasportatori

Rulli Folli Monoblocco

IMPIEGO

I rulli d’acciaio monoblocco sono impiegati nei trasportatori con carichi medi, pesanti o molto pesanti.

Rulli d’acciaio con il mantello composto da tubo e testate porta cuscinetti resi solidali per saldatura.

TEMPERATURA D’ESERCIZIO
normale TN: − 10 ÷ +90 [ºC]

Rulli Motorizzati Graffati e Monoblocco

IMPIEGO

I rulli d’acciaio monoblocco sono impiegati nei trasportatori con carichi medi, pesanti o molto pesanti.

Rulli d’acciaio graffati o monoblocco comandati con catena tangenzale o con anelli di catena in serie.
I rulli sono prodotti nelle versioni:

  • con corona o pignone solidale al mantello per trasporto continuo
  • con pignone frizionato per trasporto ad accumulo
  • con pignone e ruota libera nel collegamentodi macchine funzionanti a velocità.

La velocità periferica dei rulli motorizzati con pignone d’acciaio non deve essere superiore a v = 0,5 [m/s].
I rulli frizionati con pignone d’acciaio funzionano a velocità comprese tra v = 0,3 ÷ 0,5 [m/s].

TEMPERATURA D’ESERCIZIO

Temperatura d’esercizio normale TN: − 10 ÷ +90 [ºC]

Rulli Gommati Ammortizzatori

IMPIEGO

Questi rulli, per le caratteristiche strutturali dei materiali che li compongono, sono impiegati nei trasportatori a nastro in sistemi di movimentazione di materia alla rinfusa, anche spigolosi ed abrasivi, di pezzatura mista, grossa e pesante, in ambienti normali, polverosi ed aggressivi. Il campo d’applicazione è specificatamente, come rulli superiori, nelle zone di carico dei convogliatori per proteggere il tappeto di gomma dall’azione dinamica dei materiali in caduta. Essi sono costituiti da rulli base monoblocco con tubo di acciaio e da speciali anelli di gomma antiabrasiva calettati a pressione sul mantello.

Gruppi a Ghirlanda

IMPIEGO

I gruppi di rulli a ghirlanda sono impiegati nei trasportatori a nastro che debbano movimentare materiali contundenti, di grossa pezzatura, di peso rilevante.

La maggior capacità di contenimento della conca dei rulli permette elevate velocità di trasporto rispetto a quelle delle stazioni tradizionali. Nelle installazioni di uso corrente vengono installati, per le stazioni superiori, gruppi a ghirlanda a 3 ed a 5 rulli gommati d’impatto; per le stazioni inferiori, gruppi a ghirlanda a 2 rulli con anelli di gomma scrostanti.

La flessibilità dei gruppi a ghirlanda consente il loro adattamento al materiale da trasportare, ne facilita il trasporto, riduce gli urti sui rulli, limita eventuali sbandamenti laterali del tappeto di gomma. Su richiesta si esaminano altre forme di attacchi.

Rulli Scrostanti

IMPIEGO

Questi rulli, per le caratteristiche strutturali dei materiali che li compongono, sono impiegati nei trasportatori a nastro in sistemi di movimentazione di materiali alla rinfusa, umidi od appiccicosi, in ambienti normali, aggressivi; temperatura d’esercizio anche bassa.

Il campo d’applicazione è specificatamente, come rulli inferiori (di ritorno), poichè impediscono l’accumulo di materiale, apportato dal nastro, sui tubi d’acciaio; favoriscono, quindi, la marcia lineare e senza sobbalzi del tappeto di gomma. Essi sono costituiti da rulli base graffati o monoblocco con tubo d’acciaio e da speciali anelli di gomma antiabrasiva calettati a pressione sul mantello.

ANELLI DI GOMMA

La geometria del profilo degli anelli è studiata per assicurare massima resistenza all’abrasione ed ottima resa elasticaagli urti; le dimensioni dei diametri interni ed esterni corrispondono ai diametri dei rulli d’acciaio stabiliti dalle Norme ISO 1537, ISO 2109 ed ISO 2406.

Rulli d’acciaio Speciali

Gruppi a ghirlanda

sono impiegati nei trasportatori a nastro che debbano movimentare materiali contundenti, di grossa pezzatura, di peso rilevante. Nelle installazioni di uso corrente vengono installati, per le stazioni superiori, gruppi a ghirlanda a 3 ed a 5 rulli d’acciaio o gommati d’impatto; pe le stazioni inferiori, gruppi a ghirlanda a 2 rulli d’acciaio o con anelli di gomma scrostanti.

Gruppi a sbalzo con due rulli

sono costituiti da due rulli monoblocco d’acciaio montati su unico asse piegato a “v”. Essi hanno le testate porta cuscinetti superiori a chiusura ermetica e quelle inferiori, ad asse sporgente, con protezioni parapolvere a labirinto.

Rulli guida nastro

rulli monoblocco montati su cuscinetti radiali a sfere prelubrificati e protetti. Essi sono montati verticalmente ai bordi del tappeto di gomma con funzione di contenimento di eventuali sbandamenti laterali.